CERCA NEL SITO



INCONTRI CON I GENITORI INIZIAZIONE CRISTIANA

Riprende il cammino dell’ iniziazione cristiana, don Giuseppe incontrerà i genitori dei bambini nelle seguenti date:

 

 1^ anno (2^primaria): domenica 7 settembre, ore 15.00, ad Oggiona

 2^ anno (3^ primaria): sabato 6 settembre, ore 15.00, a S. Stefano

 3^ anno (4^ primaria): domenica 7 settembre, ore 16.00, ad Oggiona

 4^ anno (5^ primaria): sabato 6 settembre, ore 16.00, a S. Stefano



ALMANACCO LITURGICO

SETTIMANA DELLA DOMENICA CHE PRECEDE IL MARTIRIO DI S.GIOVANNI

Colore dei paramenti liturgici: Rosso

Lezionario ambrosiano festivo: Anno C

Lezionario ambrosiano feriale: Anno I

Liturgia delle Ore: Volume V - I settimana del salterio

XXI settimana del "Tempo per Annum"

Sabato 30 agosto
B. Alfredo Ildefonso Schuster, vescovo (memoria)
Messa propria della memoria.
Letture dal lezionario feriale, anno I
Dt 10,12-11,1

Sal 98: “Il Signore regna nella sua santa città”
Rm 12,9-13
Gv 12,24-26
Liturgia delle Ore XXI settimana per Annum (I del salterio).

Ufficio della memoria del giorno.

Vespri I della XXII domenica per Annum (II del salterio).
Alla Messa Vigiliare si proclama il Vangelo della Risurrezione Lc 24,9-12


Non piegare il mio cuore al male.

Circoncidete dunque il vostro cuore ostinato e non indurite più la vostra cervice; perché il Signore, vostro Dio, è il Dio degli dèi, il Signore dei signori, il Dio grande, forte e terribile, che non usa parzialità e non accetta regali, rende giustizia all’orfano e alla vedova, ama il forestiero e gli dà pane e vestito. (Dt 10,16-18)

 

La circoncisione era il segno distintivo che manifestava l’appartenenza al popolo in alleanza con il Signore. Ora Mosè, riportando l’invito del Signore, invita a circoncidere il cuore: non più un atto subito una volta per sempre, ma la scelta, costante, di trasformare il proprio cuore, quello determina la reale alleanza con il Signore. Essere in alleanza con il Signore comporta una conversione perenne, un taglio netto con le valutazioni abituali. Si tratta di scoprire che il Signore predilige gli ultimi e non segue i criteri umani, una scoperta che determina la costruzione di una vita nuova, nella quale basarsi sui criteri usati dal Signore. 

 

Preghiamo

Lodino il tuo nome grande e terribile.
Egli è santo!
Forza del re è amare il diritto.
Tu hai stabilito ciò che è retto;
diritto e giustizia hai operato in Giacobbe.

dal Salmo 98 (99)

Il tempo dopo Pentecoste nel rito Ambrosiano
Il tempo successivo alla Pentecoste celebra la presenza dello Spirito che rende operante nella storia la salvezza realizzatasi nella persona di Cristo e la ripresenta nella Chiesa attraverso i divini misteri.
Inizia il lunedì che segue la solennità di Pentecoste e termina all’ora nona del sabato antecedente la I domenica di Avvento,

Fin dalla tarda antichità, il Tempo di Pentecoste trova nella Chiesa Milanese due momenti marcanti nella festa del Martirio di san Giovanni il Precursore e nella Domenica della Dedicazione. Con riferimento a tali celebrazioni, esso si articola quindi in tre sezioni:
  • le settimane dopo Pentecoste, dal lunedì che segue la solennità di Pentecoste all’ora nona del sabato che precede la I domenica dopo la festa del Martirio di S. Giovanni il Precursore (29 agosto). Qualora il 29 agosto cada di domenica, la festa del Martirio di S. Giovanni il Precursore è posticipata al 1° settembre.
  • le settimane dopo il Martirio di san Giovanni, dai primi vespri della I domenica dopo la festa del Martirio, all’ora nona del sabato che precede la terza domenica di ottobre, solennità della Dedicazione del Duomo di Milano, Chiesa madre di tutti i fedeli ambrosiani.
  • le settimane dopo la Dedicazione, dai primi vespri della domenica della Dedicazione, all’ora nona del sabato che precede la I domenica di Avvento.

leggi tutto