CERCA NEL SITO



ALMANACCO LITURGICO

SETTIMANA DELLA V DOMENICA DOPO PENTECOSTE

Colore dei paramenti liturgici: Rosso

Lezionario ambrosiano festivo: Anno C

Lezionario ambrosiano feriale: Anno I

Liturgia delle Ore: Volume IV - III settimana del salterio

XV settimana del "Tempo per Annum"

Domenica 13 luglio
V DOMENICA DOPO PENTECOSTE
Messa propria della domenica. Si dicono il Gloria e il Credo.
Letture dal lezionario festivo, anno C
Gen 18,1-2a.16-33

Sal 27: “Signore, ascolta la voce della mia supplica”
Rm 4,16-25
Lc 13,23-29
Liturgia delle Ore XV settimana per Annum (III del salterio).

Ufficio e Vespri II della domenica.


Ascolta la voce della mia supplica.

Riprese: «Non si adiri il mio Signore, se parlo ancora una volta sola: forse là se ne troveranno dieci». Rispose: «Non la distruggerò per riguardo a quei dieci». Come ebbe finito di parlare con Abramo, il Signore se ne andò e Abramo ritornò alla sua abitazione.  (Gn 18,32-33)

 

Al termine di una lunga contrattazione, nella quale ha osato chiedere al Signore di salvare un’intera città peccatrice in virtù della giustizia di pochissime persone, Abramo esce vincitore: la sua intercessione è servita perché il Signore affermi il suo amore, perdono per tutti.
Quell’episodio annuncia già la forma dell’amore del Signore: egli vuole che tutti siano salvi, come ha manifestato definitivamente in Gesù: in virtù di lui solo, l’intera umanità è salvata.
Oggi è il giorno per lasciare ancora accadere quella salvezza, riconoscendosi destinatari di un dono senza merito, che però può essere accolto e condiviso.

 

Preghiamo

Sia benedetto il Signore,
che ha dato ascolto alla voce della mia supplica.
Il Signore è mia forza e mio scudo,
in lui ha confidato il mio cuore.
Mi ha dato aiuto: esulta il mio cuore,
con il mio canto voglio rendergli grazie.

dal Salmo 27 (28)

Il tempo dopo Pentecoste nel rito Ambrosiano
Il tempo successivo alla Pentecoste celebra la presenza dello Spirito che rende operante nella storia la salvezza realizzatasi nella persona di Cristo e la ripresenta nella Chiesa attraverso i divini misteri.
Inizia il lunedì che segue la solennità di Pentecoste e termina all’ora nona del sabato antecedente la I domenica di Avvento,

Fin dalla tarda antichità, il Tempo di Pentecoste trova nella Chiesa Milanese due momenti marcanti nella festa del Martirio di san Giovanni il Precursore e nella Domenica della Dedicazione. Con riferimento a tali celebrazioni, esso si articola quindi in tre sezioni:
  • le settimane dopo Pentecoste, dal lunedì che segue la solennità di Pentecoste all’ora nona del sabato che precede la I domenica dopo la festa del Martirio di S. Giovanni il Precursore (29 agosto). Qualora il 29 agosto cada di domenica, la festa del Martirio di S. Giovanni il Precursore è posticipata al 1° settembre.
  • le settimane dopo il Martirio di san Giovanni, dai primi vespri della I domenica dopo la festa del Martirio, all’ora nona del sabato che precede la terza domenica di ottobre, solennità della Dedicazione del Duomo di Milano, Chiesa madre di tutti i fedeli ambrosiani.
  • le settimane dopo la Dedicazione, dai primi vespri della domenica della Dedicazione, all’ora nona del sabato che precede la I domenica di Avvento.

leggi tutto